Formaggi a latte di Mucca
Formaggi a latte di Capra
Formaggi a latte di Pecora
Formaggi a latte di Bufala
Formaggi Biologici
Mostarde, confetture & Gourmet

LATTE DI MUCCA


GORGONZOLA
LE ROSE DEI GONZAGA


Tipologia:
latte di mucca
Origine:
è un formaggio DOP originario della provincia di Milano; Novara ne è diventata la principale produttrice nell'ultimo secolo.
Descrizione del prodotto:
è un formaggio a latte pastorizzato, di colore bianco paglierino, le cui screziature verdi sono dovute al processo di erborinatura, cioè alla formazione di muffe dovute all'aggiunta di spore di penicillium al latte. La crosta è dura, mentre la pasta ha una consistenza dal morbido al cremoso. Il sapore è leggermente piccante ma tendente al dolce.
Particolarità/curiosità:
prende il nome dalla omonima cittadina lombarda che gli ha dato i natali; è convinzione popolare diffusa che i “consumatori abituali” di gorgonzola, oltre a godere di buona salute, siano anche molto longevi.
Stagionatura:
minimo 70 giorni
Shelf-life:
60 giorni (per i porzionati 45 giorni)
IL FARCITO COPELLI


Tipologia:
latte di mucca
Origine:
questo formaggio è prodotto nella provincia di Novara, in Piemonte.
Descrizione del prodotto:
la crosta, in questo formaggio, è assente. La pasta è morbida e spalmabile, di colore bianco o paglierino con presenza di venature screziate. Il gusto è dolce e cremoso con richiami aromatici, tipici del gorgonzola.
Particolarità/curiosità:
è un formaggio composto, ottenuto mediante la stratificazione di gorgonzola DOP e mascarpone.
Stagionatura:
il Farcito è già pronto per il consumo, non occorre alcuna stagionatura.
Shelf-life:
30 giorni
VERDE CREMOSO
CON TARTUFO


Tipologia:
latte di mucca
Origine:
è un formaggio originario della provincia di Novara.
Descrizione del prodotto:
è un formaggio a latte pastorizzato, di colore bianco paglierino, le cui screziature verdi sono dovute al processo di erborinatura, cioè alla formazione di muffe dovute all'aggiunta di spore di penicillium al latte. La crosta è dura, mentre la pasta ha una consistenza dal morbido al cremoso. Il sapore è dolce con il gradevole aroma del tartufo.
Particolarità/curiosità:
il prodotto ha origine dalla collaborazione del sig. Copelli con un caseificio artigianale e viene utilizzato il tartufo nero di Aqualagna, nelle Marche.
Stagionatura:
minimo 80 giorni
Shelf-life:
60 giorni